Come recita un vecchio proverbio, prevenire è meglio che curare. Con l’espressione “prevenzione odontoiatrica” si indicano tutte le cure, le attenzioni e le buone abitudini che aiutano a mantenere in salute i denti e la bocca.
Si tratta di manovre che andrebbero iniziate fin dalla tenera età e continuate per tutta la vita e che comprendono:
(1) Misure di igiene orale domiciliare
(2) Misure di igiene alimentare
(3) Misure di igiene orale professionale
Innanzitutto, al fine di mantenere una corretta igiene orale, è opportuno eseguire una pulizia quotidiana con lo spazzolino da denti, almeno tre volte al giorno, per la durata di 2-3 minuti ogni volta e sostituire lo spazzolino in media ogni 2-3 mesi.
Un corretto utilizzo del filo interdentale e degli scovolini, in funzione della morfologia dentale e degli spazi interdentali, garantisce poi una precisa rimozione meccanica della placca batterica negli spazi interdentali.
Massima attenzione va prestata all’alimentazione, evitando cibi ad elevato contenuto zuccherino e preferendo invece alimenti particolarmente ricchi di vitamina D, calcio e fluoro come frutta, verdura, alimenti integrali e formaggio.
É poi altamente consigliato sottoporsi a sedute di igiene orale professionale ogni 4-6 mesi a seconda delle esigenze specifiche del paziente.